Chi si occupa di decorare gli oggetti di scena in teatro? A quale famiglia di strumenti appartiene il violino? Chi è il più grande compositore d’opera italiana di tutti i tempi?
La mostra itinerante di Pinocchio all’Opera è composta da una selezione di 12 sculture – facenti parte della collezione permanente che ne conta oltre 80 – corredate da 13 pannelli esplicativi illustrati da Emanuela Bussolati e la proiezione di un video emozionale della lezione-spettacolo collegata al progetto.
Scopo della mostra è offrire una panoramica sul mondo della grande musica attraverso una selezione di pezzi in grado di presentare le famiglie degli strumenti: il violino per gli archi, la grancassa per le percussioni, la tromba per gli ottoni e il clarinetto per i legni – strumenti quest’ultimi afferenti alla famiglia dei fiati. La mostra mette in risalto anche una rappresentanza delle maestranze che dietro le quinte rendono possibile la magia del teatro: l’attrezzista, il costumista e il macchinista e presenta quattro grandi personaggi che hanno fatto la storia della musica classica: Niccolò Paganini, Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.
La mostra itinerante può essere ulteriormente arricchita con l’esecuzione dal vivo di un concerto verdiano a cura della Virtuosi dell’Opera Italiana.
Lo spazio complessivo necessario per l’allestimento può variare a seconda della disposizione degli elementi ma la superficie espositiva consigliata non dovrebbe essere inferiore ai 60 mq o sezionata in ambienti più piccoli ma contigui.
La mostra itinerante è visitabile presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.